SCHIAVA NERA

DALLA PASSIONE DI 8 FAMIGLIE: VINI Cembrani D.O.C

                                    VINI CEMBRANI D.O.C

Cari lettori oggi vi voglio parlare di una cooperativa di 8 produttori di vino TrentiniCembrani Doc. Questa azienda da a tutti noi la possibilità di acquistare online i suoi meravigliosi prodotti attraverso lo shop-on line, che vi invito a visitare: Cembranidoc/Shop-Online. L’azienda ha voluto omaggiare tutti i miei lettori di uno sconto dell’ 8% che potete inserire nel carrello acquisti. Il codice è questo: MeglioUovo. Ma chi è Cembrani? Il Consorzio Cembrani D.O.C. pone le proprie basi sul principio dell’unire le forze per uno sviluppo territoriale, culturale e commerciale della Valle di Cembra  Sono un gruppo di otto aziende decise a mettersi in rete: Opera Vitivinicola in Valdicembra, Distilleria Pilzer, Azienda Agricola Simoni, Azienda Agricola Zanotelli, Azienda Vitivinicola Villa Corniole Distilleria Paolazzi, Azienda Agricola Pelz e Azienda Vitivinicola Nicolodi Alfio. Sono aziende cembrane a conduzione famigliare, sei cantine e due distillerie, i cui prodotti racchiudono non solo la passione di intere generazioni, ma anche la storia di un territorio coltivato a vite sin dai tempi degli Etruschi, come lo testimonia il ritrovamento della Situla sul Doss Caslir a Cembra, scoperta che fa della Valle di Cembra la culla più antica della coltivazione della vite in Trentino. Il logo Cembrani D.O.C. rappresenta la stilizzazione di un bicchiere di vino composto dalle iniziali C e D riempito con i profili dei muretti a secco, rigogliosi di viti e lambiti dal fiume Avisio che nei secoli ha eroso i declivi. 
                                            VAL DI CEMBRA

Nel cuore del Trentino, a pochi passi dalle più affermate mete turistiche delle Dolomiti si apre il panorama della Valle di Cembra. La teoria di vigneti terrazzati, in contrasto con il verde scuro delle conifere qua e là macchiate di rosso porfido sul versante opposto, rappresenta, in ogni stagione dell’anno, un’opera della natura e dell’uomo. La natura, ricco patrimonio di biodiversità, soggetto della rete delle riserve trentine, si fonde con un inedito paesaggio culturale sinonimo di tenacia e attaccamento alla terra. È un mosaico di ardite terrazze vitate che fruttano il profumato Müller Thurgau, la delicata Schiava, l’intenso Pinot Nero e il fresco Chardonnay ideale per gli spumanti di montagna, punteggiato di antichi e soleggiati borghi e di interminabili muretti a secco che fissano coraggiosamente il fianco della montagna. La rete di sentieri percorribili tutto l’anno è arricchita da itinerari tematici lungo il selvaggio torrente Avisio, tra le Piramidi di terra di Segonzano e i gradoni terrazzati.

        VEDIAMO INSIEME ALCUNI VINI CEMBRIANI D.O.C

SCHIAVA NERA 

IGT Vigneti delle Dolomiti 2011

 

La Schiava è un vino di media struttura che ben si accompagna a tutto pasto, soprattutto con i salumi, ma anche per fuori pasto.
La Schiava Nera dell’azienda agricola Alfio Nicolodi è ottenuta da uve coltivate a pergola trentina nel comune di Cembra zona Valvalè su vigneti terrazzati con un’altitudine di 450m metri d’altezza. La Schiava è un vino leggero, dal colore rosso rubino con leggerissime sfumature violacee; al naso risulta maturo e leggermente fruttato; è una vino di media struttura con tannino delicato. 
OPERA TRENTO DOC BRUT MILLESIMATO
Trentodoc 2008 

Eccellente come aperitivo, si abbina perfettamente a moltissimi antipasti, con risotti e piatti di pesce in genere ed è ideale a tutto pasto con accostamenti anche estremi.Opera Brut Millesimato Blanc de Blanc è ottenuto da un’accurata selezione di sole uve Chardonnay, coltivate a pergola trentina e gujot in Valle di Cembra con densità d’impianto di 3.500 – 4.500 viti per ettaro, raccolte con vendemmia manuale nella prima decade di settembre; dopo il tirage, si è affinato in cantina interrata a temperatura costante di 12 – 13° C per 36 mesi sui propri lieviti. Presenta spuma abbondante che forma una corona molto persistente, perlage finissimo e continuo. Il colore è paglierino chiaro con riflessi verdolini. Profumo intenso, fragrante, molto variegato con sentori delicati che ricordano i fiori del biancospino e della magnolia, il fruttato della mela golden matura e della pesca, complessati da sottili note di nocciola e di pane leggermente tostato. Al gusto si rivela pulito e armonico, sapido e complesso, ben bilanciato e caratterizzato da una fresca acidità che esalta le sensazioni fruttate. Notevole la complessità gustativa, carezzevole nell’effervescenza e con retrogusto persistente accompagnato da sentori di lievito, di mandorla dolce e con un piacevole fondo aromatico tipico dello Chardonnay.

KERNER ZANOTELLI

I.G.T. Vigneti delle Dolomiti 2011

Ottimo come aperitivo, si abbina a formaggi stagionati e crostacei

Il Kerner è ottenuto dall’incrocio dell’uva a bacca bianca Riesling renano e dell’uva a bacca rossa Schiava. Fu messo a punto nel 1929 nella stazione sperimentale di Weinsberg in Germania. Il clima fresco e le forti escursioni tra il giorno e la notte delle colline della Valle di Cembra donano a questo vitigno una carica di profumi aromatici e seducenti.

La vendemmia è manuale, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata e l’affinamento in bottiglia. Il vino risulta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, i profumi sono gradevolmente aromatici con complessi sentori fruttati (pesca gialla, frutta tropicale ed agrumi) e floreali (gelsomino e fiori bianchi). Il gusto è deciso, con ottima mineralità ed acidità.

Müller Thurgau PELZ

Trentino D.O.C.

Bene si accompagna con piatti di pesce anche grasso, crostacei, carni bianche. Ottimo come aperitivo.Uve di Müller Thurgau coltivatea guyot nel comune di Cembra vigna Val Fraia e vigna Val Morta 7100Viti/ ettaro con altitudine di 650m/slm su terreno sabbioso originato da rocce vulcaniche porfiriche

Vino aromatico giallo paglierino scarico, brillante. Sentori decisi e varietali all’ olfatto, con note vegetali e minerali che ricordano anche il limone. Al gusto si ritrovano  le senzazzioni olfattive. Di fresca acidità, media struttura ed intenso retrogusto.


TEROLDEGO Villa Corniole

D.O.C. Trentino

E’ un vino ideale per accompagnare i piatti tipici trentini ricchi e sapidi, come anche primi piatti corposi tipo lasagne e con secondi piatti quali arrosti, grigliate e formaggi stagionati. Uve di Teroldego coltivate a guyot e pergola Trentina in vigneti collocati in Piana Rotaliana nel Comune di Mezzolombardo, la zona più vocata per questo vitigno, considerato, non a caso, il vitigno “Principe” del Trentino. Le uve vengono raccolte manualmente e in maniera selettiva e vinificate in rosso. La fermentazione avviene con macerazioni sulle bucce di 8-15 gg., a temperatura controllata di 26/28°C. Il vino matura poi in acciaio e una piccola parte in barrique. A seguire ulteriore affinamento in bottiglia per alcuni mesi.

ZIO BEPI ROSSO SIMONI FERRUCCIO

IGT Vigneti delle Dolomiti 2011

Si accompagna ad arrosti, carni rosse alla brace e selvaggina.Uve di Lagrein, Pinot Nero e Teroldego coltivati a pergola Trentina sui terrazzamenti della Valle di Cembra in Trentino nel comune di Giovo con altitudine media di 500 – 550 m/slm.

“Zio Bepi” è il nome della cuveé di Lagrein, Pinot Nero e Teroldego, maturati per il 50% in acciaio inox e il 50% in botti di rovere, che Ferruccio Simoni ha dedicato al papà, nonchè zio di Francesco Moser e Gilberto Simoni. Dal colore rosso violaceo dal profumo vinoso, ha un retrogusto imponente e netto, giustamente tannico e di buona componente acida.

Vi ricordo che i vini Cembrani DOC sono acquistabili on line e voi follower potete usufruire di uno sconto dell’ 8% che mi è stato riservato dall’azienda inserendo il codice: MeglioUovo nel vostro carrello acquisti. E‘ valido fino al 31/03/2013 quindi se siete interessati approfittatene subito! Vi basterà clikkare su questo link per accedere allo shop online: Cembranidoc/ShopOnline.